Contesto: Un’emergenza mondiale
Sovrappeso e obesità nel mondo e in Italia
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il Mondo (01.03.2024):
Circa 2.5 miliardi di persone, oltre i 18 anni, erano sovrappeso nel 2022. Tra queste 890 milioni soffrivano di obesità.
Oltre 340 milioni di bambini/e ed adolescenti tra i 5 e 19 anni erano sovrappeso o obesi/e nel 2016;
39 milioni di bambini/e al di sotto dei 5 anni erano sovrappeso o obesi/e nel 2020.
In Italia, l’Italian Obesity Barometer Report 2019 della IBDO FOUNDATION in collaborazione con l’ISTAT osserva come:
La metà degli italiani e della italiane (circa 25 milioni di persone) è in sovrappeso e 1 su 10 è obeso/a (circa 6 milioni);
2.2 milioni di bambini e adolescenti sono in sovrappeso o obesi;
Nello specifico, alcuni studi indicano che:
l’Italia è una delle 3 nazioni in Europa con il maggior numero di bambini-e/adolescenti sovrappeso o obesi/e con percentuali paragonabili agli USA (Hunbry et al. Pharmaeconomics 2015);
il 21,3% dei bambini/e italiani/e è in sovrappeso e il 9,3% è obeso, tra questi ultimi troviamo il 2,1 % di bambini/e con gravi forme di obesità (Lauria L. et al., BMC Public Health, 2019).
Conseguenze di sovrappeso e obesità per la salute
Il peso in eccesso può:
contribuire a morte prematura, disabilità e a sviluppare malattie non trasmissibili (cancro, diabete, malattie cardiovascolari, autoimmuni e neurodegenerative) da adulti (WHO, Obesity and Overweight, 2021);
sviluppare e aggravare, già da bambini ed adolescenti, condizioni come ipertensione arteriosa, prediabete e diabete di tipo 2, malattie del fegato legate all’eccesso di grasso, disturbi gastrointestinali e respiratori, ecc. (WHO 2021);
creare un impatto negativo sulla salute mentale (Lindberg et al., BMC Med, 2020);
essere spesso collegato a problemi psicosociali come scarsa autostima, bullismo e problematiche legate alla performance scolastica (Organization for Economic Cooperation and Development. Heavy Burden of Obesity, 2019).
I primi anni di età sono essenziali, in quanto creano le condizioni per vivere il salute il resto della vita (Longo, La longevità inizia da bambini, 2019)
Soluzioni: alimentazione e stile di vita sani
Come indicano molti dati scientifici, una corretta alimentazione e un bilanciato stile di vita, insieme all’esercizio fisico, portano a vivere un’esistenza sana e a mettere le basi per una vita futura all’insegna della salute (Mahabir et al., Cancer Epidemiol Biomarkers Prev, 2018). Infatti:
numerosi studi epidemiologi hanno dimostrato l’importante ruolo di un corretto regime alimentare sul rischio di sviluppare malattie correlate all’età e non trasmissibili (Li Y et al., Circulation, 2018);
la maggior parte dei casi riconducili a queste malattie potrebbe essere agevolmente contrastata attraverso utili e fondamentali modifiche alla nutrizione e allo stile di vita.
Di conseguenza, l’orientamento verso scelte alimentari consapevoli e uno stile di vita bilanciato può modificare l’andamento della vita in termini di durata e salute.
Per tutti questi motivi la FONDAZIONE VALTER LONGO ha deciso di realizzare il «NUTRITION & LONGEVITY FESTIVAL» rivolto ai ragazzi/e, ma con attività che si estendono a tutte le fasce della popolazione.