Nutrition & Longevity Festival®

Il Festival è un evento culturale ed educativo di aggregazione e inclusione, con contenuti inediti e modalità di educazione, formazione e sviluppo innovative. Infatti, durante i giorni, oltre alla fase di svolgimento del concorso per l’aggiudicazione del miglior piatto della Longevità, i partecipanti, i/le giovani, così come l‘intera comunità locale potranno assistere e svolgere le seguenti attività per le diverse fasce d’età.


 
  • Attività per la scuola d’infanzia: giochi, esercizio fisico e consigli per una merenda sana

  • Attività per bambini/e della scuola primaria e ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado:

    • Tornei di vari tipi di sport (beach volley, beach soccer, beach tennis, pickleball, basket, ecc.;

    • Ulteriori attività ricreative (workshop di hip-hop/yoga, giochi di gruppo, attività creative ed artistiche).

  • Attività per ragazzi/e della scuola secondaria di secondo grado:

    • Workshop/Masterclass riguardo salute, nutrizione, esercizio fisico e longevità;

    • Workshop vari: hip-hop o altri tipi di ballo, ecc.

    • Cooking Show con esperti/e nutrizionisti/e e chef;

    • Gara culinaria tra chef di cui i ragazzi/e saranno i giudici.

  • Per tutte le età:

    • Incontro e conversazione con il Professor Longo riguardo una sana longevità, nutrizione bilanciata e stile di vita;

    • “Cammino della Longevità;”

    • Brevi consulti nutrizionali gratuiti con i nutrizionisti della Fondazione Valter Longo;

    • Concerto e musica dal vivo;

    • Possibilità di degustare piatti sani;

    • Eventuale mostra d’arte.


Il cuore del Festival sarà il Contest del “World’s Best Longevity Dish ” (Miglior Piatto della Longevità), che offre a talenti amatoriali e professionisti/e di cucina la possibilità di esprimere la propria capacità culinaria, ispirandosi ai principi scientifici di una sana longevità e valorizzando il rispetto del patrimonio gastronomico e l’obiettivo di garantire un’alimentazione sana e sostenibile.

Vedrà la partecipazione dei/delle 3 Chef finalisti/e che avranno superato la fase di preselezione, giudicati da una Giuria Young composta da studenti e studentesse selezionati/e della scuola secondaria di secondo grado partecipanti all’evento e da una Giuria tecnica formata da esperti in ambito nutrizionale e gastronomico.

 

Perchè un Festival sulla nutrizione, esercizio fisico e stile di vita sano?

Il Nutrition & Longevity Festival – desidera sensibilizzare, educare e responsabilizzare riguardo i principi e gli strumenti per raggiungere una vita lunga e in salute tramite un’alimentazione sana, uno stile di vita bilanciato ed esercizio fisico

Awareness e empowerment sono parole chiave per comprendere gli scopi del festival per dar vita a breve e lungo termine a una realtà all’insegna della sostenibilità personale, della comunità e del pianeta.


Obiettivi

1.     Formare, educare ed offrire gli strumenti per compiere scelte per uno stile di vita corretto, una sana alimentazione ed esercizio fisico e acquisire la consapevolezza di quanto le proprie decisioni siano fondamentali per la salute personale della comunità e dell’ambiente.

2.    Sensibilizzare e responsabilizzare i/le giovani e l’intera comunità, attraverso la creazione e l’implementazione - insieme alle ragazze e ai ragazzi stessi - di strumenti educativi e di sensibilizzazione per l’automonitoraggio dei risultati; un’analisi dell’impatto ottenuto; la diffusione di strumenti, conoscenze e buone pratiche tra i ragazzi, le ragazze e l’intera comunità.

3.    Rendere i/le giovani parte del cambiamento positivo che si auspica e “portavoce” di un futuro all’insegna della salute, dell’inclusione e della sostenibilità tramite un’azione di advocacy.

4.     Individuare e sviluppare un contesto di condivisione culturale per lo sviluppo sociale ed economico sostenibile, anche attraverso l’individuazione di nuovi progetti di produzione e gestione del patrimonio eno-gastronomico e della cultura che lo sostiene.

5.     Promuovere la creatività delle comunità per la crescita della coesione e del benessere, anche attraverso la formazione e lo sviluppo di imprese locali volte alla promozione e all’organizzazione del festival.

6.     Offrire un contributo per risolvere il problema della “povertà educativa”, dovuto in molti casi anche a disagio sociale e situazione economica critica.


Tutti gli scopi descritti di seguito si inseriscono all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite inclusi nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.